
L’Azienda Agricola Mascaro ha radici molto profonde, fondata negli anni 50 da Mascaro Angelo insieme a Torcasio Marietta. Iniziarono la loro avventura con la coltivazione di una splendida vigna in cui si produceva un vino speciale, inoltre in azienda erano presenti agrumeti ed uliveti. Insieme a tutto questo, si dedicavano con molta passione e sacrifici ad allevare capre, pecore ed animali vari. Con il passare del tempo furono aiutati dai figli: Mascaro Francesco e Mascaro Giuseppe.
Fu proprio lui a prendere in mano l’azienda, estirpando i vigneti per dedicarsi completamente alla coltivazione di ortaggi vari, degli uliveti e degli agrumeti. Fino ad arrivare nel 2014, quando Antonio Gigliotti decise di cambiare vita cambiando completamente lavoro. Con il suo primario ed indispensabile aiuto, io e lui abbiamo deciso di affiancare mio papà nell’azienda di famiglia. Nel 2018 sempre mio marito, spinto da un’innata curiosità e amore per la natura, scopre il meraviglioso mondo dell’apicoltura.


Seguendo diversi corsi e collaborando con alcuni apicoltori di zona, acquistò i suoi primi 3 alveari. Da li si aprì per mio marito, un nuovo mondo, un’adrenalinico universo pieno di emozioni e soddisfazioni. Così nel 2019 abbiamo deciso di fondare l’attuale Azienda Agricola Mascaro Mariangela. Nel 2021 nella nostra azienda sono presenti oltre 200 alveari. Abbiamo realizzato due laboratori dove in uno effettuiamo la smielatura e il confezionamento del nostro apprezzatissimo miele e nell’altro effettuiamo lo stoccaggio e l’imbottigliamento del nostro olio d’oliva e in più e la lavorazione delle nostre olive.
Nel mese di aprile 2023 abbiamo inaugurato il nostro Apiario Olistico, che è una struttura in legno alla quale (tramite delle finestrelle protette da reti) sono collegate delle arnie in modo che l’aria degli alveari vada a saturare di profumi e suoni l’ambiente interno. Attraverso questa casetta faremo didattica per le scuole e per chiunque abbia voglia di conoscere il meraviglioso mondo delle api. In più la useremo per fare delle sedute di apiterapia, per arrivare fino alla casetta abbiamo realizzato un percorso con diversi animali creando così una piccola fattoria didattica. Orgogliosi del nostro lavoro e con altri progetti da realizzare, pensiamo di continuare a fare sempre di più e nei migliori dei modi, coinvolgendo anche i nostri figli, affinchè la nostra amata terra venga valorizzata e custodita al meglio.

